CoolBook attraverso l’erogazione di servizi, come rappresentati nel relativo catalogo on line, progetta e fornisce anche soluzioni e applicazioni indispensabili per l’evoluzione e l’accrescimento del business Aziendale. Lo Studio Fabrizio Fava, titolare del format CoolBook, grazie all’aggiornamento continuo e attraverso un team di professionisti esperti del settore e dei Consultants di CoolBook è in grado di fornire il supporto migliore e personalizzato per il raggiungimento di definiti obiettivi di crescita e il miglioramento della produttività in conformità con il mercato internazionale.

Servizi
In dettaglio alcuni servizi offerti da CoolBook.
Pianificazione Brand Equity
Il reparto offre una consulenza strategica e operativa, attraverso la struttura del Brand Architecture, a supporto di scelte evolutive, distintive e durevoli per la costruzione del Brand Equity e una identità di successo.
La metodologia d’intervento si fonda su modelli dedicati di tre programmi di attività indipendenti e consequenziali per offrire tutti i servizi utili allo sviluppo di innovativi sistemi di proprietà e alla gestione nel tempo dell’identità di una marca.
Metodologie applicate
BRAND IDENTITY STRATEGY – Funzione essenziale di questo programma è la definizione dell’identità e della strategia da adottare per le relative marche. Pertanto si effettuano specifiche attività di analisi e ricerche mirate alla definizione di connessione per la creazione o il rinnovamento dell’identità d’impresa o di prodotto;
Brand Analysis – Attività di analisi mira a produrre e razionalizzare le informazioni necessarie per individuare le operazioni di branding da adottare e per verificare la coerenza e la pertinenza di un brand esistente;
Brand Research – Attività di ricerche qualitative mirate alla definizione dell’identità di una marca attraverso interviste in profondità e classiche indagini di mercato;
Brand Equity – Attività di indagini, analisi tecnica e semiotica per la definizione dei valori di una marca e formulazione della sua strategia di identità, della sua affermazione e della sua architettura.
BRAND IDENTITY CREATION – Il programma designa una reale e competitiva differenziazione di un brand nel proprio mercato di riferimento attraverso innovativi sistemi di codificazione verbale e visiva di una marca con lo sviluppo di dispositivi nominali e visuali, fino alla realizzazione di strumenti per la gestione dell’identità:
Brand Naming – Creazione e definizione di dispositivi nominali e verbali per l’identificazione di marche di imprese, di insegne, di prodotti e servizi con il relativo supporto legale;
Brand Design – Creazione e ridefinizione, progettazione ed esecuzione del marchio e di tutti i suoi elementi connotativi primari che lo compongono;
Brand Manual – Implementazione del sistema d’identità con la relativa formulazione delle regole d’uso di un marchio e sviluppo esecutivo degli strumenti operativi.
BRAND IDENTITY APPLICATION – Il programma attua l’evoluzione del linguaggio di una marca attraverso l’implementazione dell’identità con un supporto costante pubblicitario, attraverso programmi di immagine coordinata dall’applicazione del marchio fino agli strumenti di comunicazione:
Brand Publishing – Sviluppo creativo ed esecutivo delle pubblicazioni aziendali e di tutte le attività di marketing non tradizionali volte a conseguire una visibilità trasversale;
Brand Packaging – Sviluppo progettuale ed esecutivo delle confezioni di prodotto e dei materiali a supporto per il punto vendita; come espositori, cartelli vetrina ecc.;
Brand Advertising – Sviluppo creativo delle campagne pubblicitarie, dal lancio di un nuovo marchio fino alle relazioni con la stampa, specialmente quella specializzata.
Ricerca Tendenze Moda
Il reparto di ricerca ha lo scopo di intercettare e di anticipare tutti quei cambiamenti e quelle evoluzioni del gusto, quei fenomeni e quelle tendenze che influenzeranno i consumatori con le scelte e l’acquisto di determinati prodotti moda.
La ricerca, basata sullo studio delle abitudini di consumo e degli stili di vita dei consumatori, dei segnali di una recente mostra d’arte e delle movenze giovanili colte in strada, dell’analisi parallela delle tendenze in ambito del design, arredamento, architettura, moda, fotografia, arti visive ecc…, dei materiali più esclusivi o del dettaglio di un capo in voga, diventa pertanto uno strumento primario e fondamentale per creare proposte, prodotti o progetti con spunti materici e cromatici coerenti con le tendenze di mercato e in linea con i gusti e le richieste dei clienti; input utili per sostenere una azienda nella costruzione della propria competitività o per indirizzare una impresa alla creazione di una propria identità attraverso una marca specifica.
Metodologie applicate
ANALISI DI MERCATO – Individuazione, nell’area di affare prescelta, dello scenario competitivo specifico del progetto e delineazione di tutte le potenziali combinazioni ottenute dalla fusione dei parametri dell’offerta con quelli della domanda di acquisto.
Classificazione Prodotto – Per grado di differenziabilità e costo del prodotto viene eseguita una analisi per frequenza e livello di coinvolgimento del consumatore nell’acquisto.
Area Concorrenza – L’individuazione strategica viene eseguita sull’analisi competitiva dei punti di forza e debolezza dei concorrenti che vendono o erogano un prodotto o servizio simile.
Area Competitiva – Per proporre prodotti sostitutivi nell’area geografica scelta viene svolta una indagine analitica sui bisogni dei clienti e sulle offerte concorrenziali.
RICERCA TESSILE – Attraverso un esame delle informazioni sulle tendenze moda e una indagine del sistema di offerta dei principali competitor vengono acquisiti materiali e accessori per la realizzazione delle nuove collezioni e capi esistenti per rielaborazioni di particolari tessili, adattamenti e migliorie.
Tessuti, Cuoio ed Accessori – Attività di individuazione, campionamento e archiviazione dei materiali da utilizzare per lo sviluppo dei prototipi considerando gli input stilistici delle tendenze moda e le caratteristiche tecniche e qualitative dei materiali da utilizzare per i nuovi modelli di collezione.
Capi Finiti – Attività di individuazione, campionamento e archiviazione di capi esistenti provenienti dalla vendita o dal sell in – sell out delle stagioni precedenti per particolari rielaborazioni di dettagli tessili, adattamenti e migliorie da riproporre sui nuovi sviluppi di prototipi della collezione.
Trattamenti – Attività metodologica di valutazione delle regole di applicazione dei cali dei tessuti e/o dei capi trattati in lavanderia e/o tintoria e della normativa tecnica di riferimento per quanto riguarda la sicurezza e la qualità dei materiali e dei componenti utilizzati.
REPORT TREND FORECAST – L’attività si incentra su tre mansioni principali, che si sviluppano in successione, per lo sviluppo di un report, di una linea e di una immagine personale di un prodotto Moda. Ciascuna di esse culmina nella creazione di un Mood di Tendenza e altre performance, valido come input per la creazione e progettazione di eventuali modelli di collezione.
Distinzione – I primi segnali scomposti di una ricerca di tendenza (comportamento umano, radici antropologiche, movimenti culturali e subculturali, …etc.) vengono amalgamati nei vari ambiti di settore della tecnologia, arte, musica, …etc. per catturarne un’intuizione e un concetto fondante da assumere come direzione futura.
Intuizione – L’input di un report di tendenza, dove si presenta uno o più scenari futuri, è supportato dalla intuizione di una ricerca effettuata dalle fonti primarie raccolte come viaggi, fiere, interviste, dati di produzione, …etc. e dalle fonti secondarie campionate, come materiali, accessori e capi esistenti.
Applicazione – La proposta reale di una idea e di un report assume in questa mansione un mezzo di comunicazione di direzione che può essere preso come modello di trend business e come input suggestivo per scegliere materiali, palette colori, creare e progettare linee di modelli di collezione.
Progettazione Stilistica
In questo contesto l’idea assume un concetto concreto, ove designer, grafici e giovani stilisti effettuano bozzetti tecnici e progettazione stilistica a mano e con sistemi computerizzati, in ambienti Macintosh e Windows, proponendo dalle cartelle colori, quaderni tendenza, immagini grafiche, loghi, depliants, cataloghi, posters, biglietti da visita, cartellini, sigilli, packaging, creazioni multimediali fino alle progettazioni di collezioni moda, di punti maglia, di pronto moda del pret-â-porter nelle varie tipologie dell’abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria.
Metodologie applicate
BRIEFING IMMAGINE – Rappresentazione globale del prodotto moda espresso in input con collage di immagini, tessuti, materiali e di tutte quelle informazioni relative al target, attuali tendenze di moda, mercato di riferimento e della concorrenza, per la definizione del timing e per svilluppare il mood board come attività di riferimento e di supporto per la presentazione della nuova collezione.
Brand e Comunicazione – Selezione e attribuzione dei valori simbolici della semiotica (brand equity), attraverso un’efficace azione di comunicazione (sensazioni, immagini, percezioni), per coordinare una provenienza e origine di identificazione del prodotto con l’impresa.
Materiali e Tendenze – Selezione e attribuzione della tipologia dei materiali e accessori raccolti alle nuove proposte stilistiche, alle nuove tendenze di mercato e all’immagine del brand aziendale per esprimere una identificazione di proprietà del prodotto e una coerenza con i valori della linea.
Focus e Input – Realizzazione di un template generico, dove sono raccolte tutte le informazioni di ricerca dell’immagine, dei materiali e degli accessori in linea con l’immagine brand aziendale, utile per la realizzazione dei singoli mood board della nuova collezione e prodotti mockup.
PROGETTAZIONE PRODOTTO – Nel contesto viene concepito e articolato il progetto del prodotto moda con tutte quelle caratteristiche funzionali, fisiche, tecniche, estetico-formali e comunicative che ne determinano gli aspetti stilistici, l’immagine innovativa del brand e i valori qualitativi in relazione all’uso e alle possibilità tecnologiche e produttive:
Moodboard – Scomposizione del briefing d’immagine in rappresentazioni visive di immagini, parole e materiali di singolari mood board, intesi come traccia di ispirazione di tendenza e come linea guida per il processo di ideazione della nuova collezione moda.
Scheda Prodotto – Rappresentazione grafica statica, coordinata e come anteprima dei nuovi modelli esecutivi di collezione in riproduzione outfit per una corretta interpretazione dell’abbinamento dei capi, dello stile, dei colori, dei volumi e della vestibilità.
Scheda Tecnica – Rappresentazione statica del progetto tecnico dei singoli nuovi modelli di collezione, corredata da particolari tecnici di sviluppo ed elementi di dettaglio, intesa come prima linea guida di supporto tecnico per i reparti di realizzazione del primo prototipo.
PROGETTAZIONE MOCKUP – A supporto della progettazione stilistica del prodotto moda con l’immagine coordinata del brand vengono proposti modelli grafici di sostegno o prototipi di mockup ad uso didattico, dimostrativo, scenografico o di comunicazione visiva, per testare come esempio una carta intestata, una nuova confezione, un espositore, uno stand fieristico, un gadget o una scenografia per uno spot.
Packaging – La soluzione di confezionamento assemblato del packaging, viene realizzata a scopo dimostrativo o promozionale per considerare la confezione prima che ne venga avviato il ciclo di produzione, ma anche per acquisire feedback in merito alla confezione stessa, in modo di testarla e ritoccarla prima della versione definitiva.
Merchandising – La coordinazione con il brand aziendale viene proposta su larga scala in rappresentazioni statiche su tutti gli articoli promozionali personalizzati, gadget, espositori e postazioni grid di vendita per una visibilità più intensa e per una buona efficacia a supporto del prodotto primario.
Digital – Per gli ambienti digitali vengono proposti rappresentazioni del progetto grafico finale in WireFrame con elementi in dettaglio dei vari contenuti e con dimostrazione delle funzionalità base in maniera statica prima dell’implementazione del lavoro esecutivo.